Programma



XXX Convegno della Società Lichenologica Italiana
Torino, 13-15 settembre 2017
Seconda circolare
Mercoledì 13 settembre 2017
Aula Magna, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Via Accademia Albertina 13, Torino
09.00 Registrazione dei partecipanti al Convegno e affissione poster
09.30 Saluti delle autorità e apertura dei lavori
Sessione 1: Ecologia e biodiversità (coordinatore Stefano Loppi):
09.50 Climatic and Environmental environmental change across space and time: a cryptogams’ perspective. Nicoletta Cannone (intervento a invito)
10.30 L’effetto dell’habitat sull’allocazione riproduttiva delle specie di Lobaria s. lat. in Italia. Renato Benesperi, Elisabetta Bianchi, Juri Nascimbene, Paolo Giordani
10.50 Pausa caffè
11.20 L’impatto di lagomorfi alloctoni e del calpestio umano nelle praterie aride ricche di crittogame. Gabriele Gheza, Silvia Assini, Lorenzo Marini, Juri Nascimbene
11.40 Gestione pastorale delle praterie xerotermiche della Valle di Susa: possibili impatti su comunità licheniche terricole e rupicole. Enrica Matteucci, Elisa Davì, Luca Giunti, Flavio Magnetti, Rosanna Piervittori, Consolata Siniscalco, Elena Barni, Sergio E. Favero-Longo
12.00 Sessione poster 1 (coordinatori: Elva Cecconi e Elisabetta Bianchi)
13.00 Pausa pranzo
14.20 Tratti funzionali lichenici: che cosa si sa e che cosa si dovrebbe sapere. Juri Nascimbene, Renato Benesperi, Paolo Giordani
14.40 Species or not species: the dark boundaries between Lichenothelia and Saxomyces. Claudio G. Ametrano, Kerry Knudsen, Steve Leavitt, Jana Kocourcova, Laura Selbmann, Martin Grube, Lucia Muggia
15.00 Sessione poster 2 (coordinatori: Mariagrazia Morando e Gabriele Gheza)
16.00 Pausa caffè
16.30 Riunione GdL Didattica e Divulgazione Scientifica
17.00 Riunione GdL Ecologia
17.30 Riunione GdL Biomonitoraggio
18.00 Riunione GdL Floristica
18.30 Note licheniche: musica e brindisi per il trentennale (a cura di Eraldo Bocca)
Giovedì 14 settembre 2017
Workshop su Licheni e Beni Culturali
Villa della Regina, Strada Santa Margherita 79, Torino,
con l’ospitalità del Polo Museale del Piemonte
09.00 Registrazione dei partecipanti al Workshop
09.20 Saluti e apertura dei lavori
Sessione Workshop: Licheni e Beni Culturali (coordinatore: Rosanna Piervittori):
09.40 Rock biofilms in nature and in the lab. Anna Gorbushina, Romy Breitenbach, Ruben Gerrits, Nicole Knabe, Oliver Voigt (intervento a invito)
10.20 I licheni della Roccia della Mappa di Bedolina (Valle Camonica): colonizzazione e biodeterioramento ieri, oggi … e domani? Sergio E. Favero-Longo, Maria Giuseppina Ruggero, Ada Roccardi
10.40 Biocidi e licheni: chi la spunterà? Tania Contardo, Andrea Vannini, Mattia Scattoni, Luca Paoli, Sergio E. Favero.Longo, Stefano Loppi
11:00 Pausa caffè
11.30 Impatto della devitalizzazione e rimozione di talli lichenici sulle proprietà fisiche di lapidei arenacei in siti archeologici e monumentali. Chiara Tonon, Enrica Matteucci, Miriam Venturino, Maurizio Gomez, Renato Benesperi, Elisabetta Bianchi, Paolo Giordani, Stefano Loppi, Luca Paoli, Sonia Ravera, Ada Roccardi, Andrea Vannini, Sergio E. Favero-Longo
11.50 Licheni alla corte sabauda: fra biodiversità e biodeterioramento nei giardini della Villa della Regina sulla collina di Torino. Mariagrazia Morando, Enrica Matteucci, Rosanna Piervittori, Sergio E. Favero-Longo
12.10 Collezioni lichenologiche storiche come beni scientifici e culturali: patrimonio da valorizzare o problema da risolvere? Deborah Isocrono, Rosanna Piervittori
12.30 Tavola rotonda (intervengono: Michela Cardinali, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale; Maria Giuseppina Ruggiero, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per per le province di Como, Lecco, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio e Varese; Francesca Restano, Segretariato regionale del MiBACT per il Piemonte; Roberta Bianchi, Polo Museale del Piemonte; Marie-Claire Canepa, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale; Ada Roccardi, Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro) e chiusura della Sessione Workshop
13.00 Pausa pranzo
14.00 Gruppi di visita agli interni della Villa e al giardino, fra biodeterioramento e biodiversità lichenica
15.00 Riunione GdL Biologia
15.30 Assemblea straordinaria
15.45 Assemblea dei Soci
20.30 Cena sociale celebrativa del trentennale SLI
Venerdì 15 settembre 2017
Aula Magna, Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi
Viale Mattioli 25 (Orto Botanico), Torino
09.15 Saluti e apertura dei lavori
Sessione 2: Biologia e Ecofisiologia (coordinatore: Mauro Tretiach):
09.30 Mycorrhizas and Lichens: how Symbioses symbioses move from two to multiple partners. Paola Bonfante (intervento a invito)
10.10 Intra- and inter-specific variation in chitin in lichens along a N-deposition gradient. Silvana Munzi, Cristina Cruz, Rodrigo Maia, Cristina Máguas, Maria Margarida Perestrello, Cristina Branquinho
10.30 “Memoria” e competizione: due aspetti dell'interazione fra metalli e talli lichenici. Luca Paoli, Andrea Vannini, Fabrizio Monaci, Stefano Loppi
10.50 Tossicità del diclofenac nella felce Azolla filiculoides e nel lichene Xanthoria parietina. Andrea Vannini, Luca Paoli, Marco Vichi, Martin Bačkor, Miriam Bačkorova, Stefano Loppi
11.10 Pausa caffè
11.40 Variabilità metodologica in studi di bioaccumulo e caratterizzazione del contenuto elementare di background in Pseudevernia furfuracea. Elva Cecconi, Guido Incerti, Fiore Capozzi, Paola Adamo, Roberto Bargagli, Renato Benesperi, Fabio Candotto-Carniel, Fabiana Cristofolini, Sergio E. Favero-Longo, Simonetta Giordano, Domenico Puntillo, Sonia Ravera, Valeria Spagnuolo, Mauro Tretiach
12.00 Stima del tasso di crescita radiale di Xanthoria parietina lungo un gradiente altitudinale nel Carso Classico. Lorenzo Fortuna, Silvia Ongaro, Teresa Craighero, Mauro Tretiach
12.20 Premiazioni per “Premio Gaggi”, “Premio Tesi” e concorso “Licheni e Didattica”
13.00 Chiusura dei lavori del Convegno
A seguire possibilità di visita guidata all’Orto Botanico dell’Università di Torino
ESCURSIONE LICHENOLOGICA AI PARCHI ALPI COZIE (VALLE DI SUSA)
Al momento della registrazione al convegno sarà chiesto di esprimere una preferenza fra l’organizzazione di un’escursione più “compatta”, programmabile nel pomeriggio di venerdì 15 settembre, o di più ampio respiro, programmabile nella giornata di sabato 16 settembre.